sentieri e percorsi
La mappa è stata sviluppata concependo un percorso ad anello che percorre tutto il sentiero di crinale.
All’interno è racchiuso gran parte del territorio comunale. Il percorso è segnalato con il colore azzurro.
12 sentieri convergenti nel capoluogo vanno a creare una raggiera di sentieri che è stata numerata e identificata con il colore giallo.
Informazioni aggiornate a giugno 2020
Anello esterno 0
Il percorso è un sentiero di crinale di circa 30 km che racchiude gran parte del territorio comunale. Lungo il percorso è possibile vedere la Fontana del Gallo e i bellissimi boschi della Riserva del Monte Alpe; è possibile raggiungere le pendici del Monte Penice e proseguire lungo i pascoli di Pozzallo in direzione Giardino Alpino, continuando fino alla costa di Lazzarello e Piani del Poggio per poi scendere verso il torrente Tidone e risalire in direzione Premure, arrivando a Casa Colombini, la Crotta e Casa Rocchi.
Difficoltà
***
Modalità percorrenza
piedi
bicicletta
cavallo
Altezza minima
542 m
Altezza massima
1290 m
Lunghezza
29 km
Anteprima

Sentiero 1: Romagnese – Costa d’Alpe
Il percorso parte dalla piazza di Romagnese e prosegue in direzione di Casa Picchi, attraversa i paesi di Casa Ariore, Casa Ghiozzi e Casa Villa per salire poi alla Chiesa della Beata Vergine Addolorata sul Monte Zuccarello e proseguire fino ad incrociare l’anello esterno presso Poggioli d’Alpe.
Difficoltà
***
Modalità percorrenza
piedi
bicicletta
cavallo
Altezza minima
649 m
Altezza massima
1193 m
Lunghezza
5 km
Anteprima

Sentiero 2: Casa Villa - Totonenzo
Il percorso parte qualche centinaio di metri oltre le ultime case di Casa Villa, curva a destra e arriva fino all’Oratorio di Totonenzo. Attraversando il torrente Rivarolo si possono apprezzare due cascate.
Difficoltà
*
Modalità percorrenza
piedi
bicicletta
cavallo
Altezza minima
851 m
Altezza massima
934 m
Lunghezza
1.3 km
Anteprima

Sentiero 3: Romagnese – Casa Colombini
Il percorso parte dalla piazza di Romagnese e scende lungo la via “Cassinetta”, attraversa il ponticello di legno sul torrente Rivarolo, prosegue sulla via Francigena salendo lungo la strada fino alla scalinata che porta all’Oratorio SS Fabiano e Sebastiano e prosegue verso Casa Crevani, fino a condurre allo sterrato sopra allo stesso paese e a unirsi all’anello esterno azzurro tra le frazioni di Predacosta e Casa Colombini.
Difficoltà
**
Modalità percorrenza
piedi
bicicletta
cavallo
Altezza minima
644
Altezza massima
794 m
Lunghezza
1.3 km
Anteprima

Sentiero 4: Costa - Ossio
Il percorso parte poche decine di metri oltre l’Oratorio SS. Fabiano e Sebastiano. Tenendo la sinistra si prosegue per il sentiero che porta nei pressi della frazione Premure, dove si incontra l’anello esterno azzurro.
Difficoltà
*
Modalità percorrenza
piedi
bicicletta
Altezza minima
650 m
Altezza massima
666 m
Lunghezza
1.6 km
Anteprima

Sentiero 5: Ossio - Mulino Nuovo
Il sentiero 5 parte dalla frazione Mulino Nuovo, prosegue sul ponticello sopra il torrente Tidone, oltrepassa la ex ss412 salendo in direzione Costaiola dove si incontra la strada asfaltata e si percorre fino ad incrociare il bivio che scende dalla frazione Premure e definisce l’anello esterno azzurro.
Difficoltà
**
Modalità percorrenza
piedi
bicicletta
Altezza minima
541 m
Altezza massima
645 m
Lunghezza
1.6 km
Anteprima

Sentiero 6: Capannette - Costa di Lazzarello
Il percorso parte da Romagnese in zona “Le Capannette” seguendo il sentiero lungo il rio Stivale, si costeggia il campo sportivo e si prosegue lungo il torrente Tidone, attraversando il greto più volte, fino ad oltrepassare il ponte nei pressi di Vallerina. Si prosegue lungo la strada asfaltata fino al'inizio dell'abitato di casa pilla, da lì si sale a est fino ad incrociare l’anello esterno lungo la Costa di Lazzarello.
Difficoltà
***
Modalità percorrenza
piedi
bicicletta
Altezza minima
566 m
Altezza massima
854 m
Lunghezza
5.4 km
Anteprima

Sentiero 7: Romagnese – Costa di Praticchia
Il percorso parte dalla piazza di Romagnese e scende fino al ponte sul rio Stivale; per attraversarlo si prosegue girando sul retro delle case, si attraversa il torrente Tidone in direzione della frazione Poggio Castello e si imbocca lo sterrato in direzione di Grazzi Inferiore; nei pressi dell’Oratorio di Maria Ausiliatrice si mantiene in direzione Grazzi Superiore. Dopo un tratto di strada asfaltata si prende il sentiero che al suo termine incrocia l’anello esterno presso la Costa di Praticchia.
Difficoltà
***
Modalità percorrenza
piedi
bicicletta
cavallo
Altezza minima
622 m
Altezza massima
903 m
Lunghezza
3.6 km
Anteprima

Sentiero 8: Alliata - Tidone
Il sentiero parte dal retro dell'ultima abitazione di Alliata e scende ripido e veloce verso il torrente Tidone, immettendosi nel 10.
Difficoltà
**
Modalità percorrenza
piedi
Altezza minima
680 m
Altezza massima
715 m
Lunghezza
320 m
Anteprima

Sentiero 9: Poggio Castello - Pozzallo
Il percorso parte nei pressi della frazione Poggio Castello, prosegue attraversando la frazione Alliata e incrocia il sentiero che sale in direzione Pozzallo, dove attraversa magnifici pascoli e poco dopo termina unendosi all’anello esterno.
Difficoltà
**
Modalità percorrenza
piedi
bicicletta
cavallo
Altezza minima
662 m
Altezza massima
995 m
Lunghezza
3.8 km
Anteprima

Sentiero 10: Capannette- Mirǣi dal Cuass
Il percorso parte dal retro dei fabbricati nella zona "Le Capannette", costeggia il torrente Tidone fino al vecchio mulino “Mirǣi dal Cuass”e prosegue fino a incrociare il percorso 9 tra le frazioni Alliata e Canedo.
Difficoltà
**
Modalità percorrenza
piedi
Altezza minima
583 m
Altezza massima
702 m
Lunghezza
1.9 km
Anteprima

Sentiero 11: Romagnese – Costa d’ Barbrǣi
Il percorso inizia da Romagnese in zona “Le Capannette”, costeggia il rio Stivale e sale in direzione della frazione Canevizza; oltrepassata la frazione, prosegue nel bosco verso la costa di Casa Novelli, attraversa “Prato del Lago” e si congiunge con l’anello esterno lungo il crinale del Monte Alpe.
Difficoltà
***
Modalità percorrenza
piedi
bicicletta
cavallo
Altezza minima
652 m
Altezza massima
951 m
Lunghezza
3.8 km
Anteprima

Sentiero 12: Molino Castana - Casa Rocchi
Il percorso inizia dal campo sportivo di Romagnese e sale costeggiando il torrente Rivarolo, incrociando le cascate denominate “Scaion d Massapè”, “Mirǣi di Ghioss” e “Mirǣi di Rocc”, fino ad arrivare a Casa Rocchi. Il percorso termina davanti alla “Madonnina del fosso”.
Difficoltà
***
Modalità percorrenza
piedi
Altezza minima
614 m
Altezza massima
951 m
Lunghezza
3.8 km
Anteprima
